Networking

Migliori Access Point: resta sempre connesso!

In questo articolo scoprirai quali sono i migliori Access Point secondo noi di Galagross, il loro funzionamento e le varie tipologie.

Viviamo in un mondo iperconnesso.

Che ci troviamo a casa oppure al lavoro, ma anche in un bar o in un aeroporto diamo per scontato che ci sia sempre una connessione wi-fi funzionante.

È molto difficile immaginare la nostra quotidianità senza la presenza della rete.

Pensiamoci un secondo: quante cose non potremmo più fare senza internet?

E quante cose, invece, possiamo compiere ogni giorno grazie al web?

Il periodo della pandemia ha decisamente confermato il trend, anzi, lo ha forse addirittura incrementato.

Ora è all’ordine del giorno lavorare da casa, ma anche seguire un corso o semplicemente fare un po’ di allenamento a corpo libero guardando uno dei tantissimi tutorial che troviamo online.

Per non parlare dello streaming, dei film e delle serie tv che guardiamo tutti e che ci offrono così tanti argomenti di discussione quando poi ci ritroviamo dal vivo.

Eppure non di rado può capitare ancora che la nostra rete wi-fi non risulti abbastanza potente o che il router del nostro provider non arrivi a coprire tutte le zone della casa e qualche volta anche dell’ufficio.

Access Point: cosa sono

È proprio per questo motivo che esistono gli Access Point e a tal proposito ci chiediamo: ne hai mai sentito parlare?

Bene, allora è il momento giusto per capire di cosa stiamo parlando e quali sono le migliori soluzioni che puoi trovare su Galagross.

Gli acces point sono dispositivi di rete che, una volta collegati al router tramite cavo LAN, ma anche wi-fi, permettono di estendere la connessione internet a tutte le stanze della casa o comunque di uno spazio.

Accade infatti piuttosto spesso che il router del provider internet non sia abbastanza potente e non riesca a coprire in maniera ottimale l’intero ambiente o più semplicemente non riesca a reggere più dispositivi connessi contemporaneamente (tablet, smartphone, computer, smart tv).

Quando ci troviamo in una di queste situazioni l’access point risulta una soluzione efficace perché fondamentalmente permette di creare una nuova linea wireless a tutti gli effetti e quindi potenziare il tuo segnale internet.

Ma non solo; questi dispositivi consentono anche di creare linee wifi partendo da reti cablate, una funzione molto utile nel caso in cui il proprio modem non supporti le connessioni wireless e permettono inoltre di creare delle connessioni wifi con nome e chiave d’accesso differenti (quest’ultima è una funzione utilissima nel caso in cui tu non voglia far accedere ospiti alla tua rete LAN personale).

Quando parliamo di questi strumenti non parliamo quindi di semplici ripetitori wi-fi che svolgono semplicemente il compito di potenziare il segnale wireless intercettando quello già presente e replicandolo in un altro ambiente.

Parliamo di qualcosa di più potente e complesso, motivo per cui quando dobbiamo scegliere uno di questi “punti di accesso” dobbiamo essere sicuri di scegliere qualcosa che sia all’altezza delle nostre aspettative e soprattutto della funzione che deve svolgere.

Come ogni prodotto sul mercato, un dispositivo non vale l’altro.

Tipologie di Access Point

migliori-access-point

Ma prima di tutto facciamo chiarezza su un altro aspetto: quali sono le tipologie di access point (o AP) che possiamo trovare in commercio?

Vediamone alcune.

  • AP AC: questi strumenti sono in grado di generare una rete wireless utilizzando il protocollo AC, che grazie all’utilizzo e la combinazione di due bande di frequenze, a 2,4 GHz e 5 GHz, sono in grado di raggiungere velocità di download e upload elevate. Sono detti anche AP dual band.
  • AP POE: la sigla POE (Power Over Ethernet) indica che il tuo access point sarà alimentato grazie al cavo ethernet, il quale oltre a portare la rete, si preoccuperà di portare anche l’energia elettrica necessaria al funzionamento dello stesso. L’energia elettrica viene mandata tramite un particolare alimentatore, oppure tramite uno switch POE.
  • AP da esterno: per l’esterno della tua abitazione sono necessari dei dispositivi che resistano al caldo e al freddo. Va da sé che non dovrai posizionarli al sole, ma sotto una tettoia, riparati anche dalla pioggia. Sono resistenti, ma non certo indistruttibili!
  • AP USB: tramite una comunissima porta USB del tuo computer fisso o portatile, puoi generare una rete WiFi grazie a delle chiavette utili quando non hai a disposizione una rete senza fili e devi utilizzare ad esempio un tablet. 
  • AP professionali: per delle reti aziendali o comunque molto complesse, esistono in commercio dei dispositivi capaci di creare più reti WiFi permettendo l’accesso solo a determinati utenti. Sono più costosi ma anche più evoluti e hanno un livello di personalizzazione più elevato.

Esistono poi AP che supportano uno o più sistemi di sicurezza con lo scopo di proteggere la rete da accessi indesiderati.

I modelli che supportano il sistema di crittografia WPA/WPA2 sono preferibili in quanto appunto la rete WiFi verrà crittografata.

Va comunque specificato che ad oggi la maggior parte dei modelli supportano questo aspetto, che è diventato praticamente uno standard. 

I modelli che supportano il WPS permettono di far comunicare due dispositivi semplicemente premendo un tasto e questo consente comodamente di connettere due differenti device.

Esiste inoltre la funzione beamforming che permette, tra tutti i device connessi, di dare priorità ad un dispositivo su tutti, potenziando la stabilità e la connessione. 

Queste appena elencate sono solo alcune delle tipologie di AP presenti sul mercato.

Incredibile, vero?

Detto ciò, come si installano e come si posizionano gli access point?

Per le tipologie, tra quelle che abbiamo visto, più complesse e che richiedono un livello di impostazione superiore, i produttori di AP mettono a disposizione dei software di gestione centralizzato tramite i quali è possibile gestire tutto.

Alcuni offrono addirittura una app ad hoc per agevolare ancor di più l’utente con cui è possibile tenere sotto controllo impostare e modificare i parametri via cloud in qualsiasi momento e ovunque voi siate. 

Può essere poi utile interessarsi alla predisposizione dell’installazione (es. parete, soffitto o con supporto di autosostegno) così come verificare se il dispositivo che state prendendo in considerazione vada bene sia per l’interno che per l’esterno.

Quali sono i migliori Access Point secondo noi

Ora ti lasciamo con 3 tra i migliori Access Point scelti da noi, iniziamo con il primo che è un Top di Gamma.

TP-LINK EAP660 HD punto accesso WLAN 2500 Mbit/s Bianco

TP-LINK EAP660 HD punto accesso WLAN 2500 Mbit/s Bianco

  • Ultra-Fast Wi-Fi 6 Speeds: Simultaneous 1148 Mbps on 2.4 GHz and 2402 Mbps on 5 GHz totals 3550 Mbps Wi-Fi speeds.?
  • High-Density Connectivity: 4? increased capacity to connect more devices simultaneously.?
  • Integrated into Omada SDN: Zero-Touch Provisioning (ZTP)?, Centralized Cloud Management, and Intelligent Monitoring
  • Centralized Management: Cloud access and Omada app for ultra convenience and easy management
  • 2.5G Port: A 2.5 Gbps Ethernet port boosts total internet throughput
  • Seamless Roaming: Even video streams and voice calls are unaffected as users move between locations.?
  • PoE+ Support: Supports Power over Ethernet (802.3at) for convenient deployment and installation
  • Secure Guest Network: Along with multiple authentication options (SMS/Facebook Wi-Fi/ Voucher, etc.) and abundant wireless security technologies

=>VEDI LA SCHEDA PRODOTTO

TP-LINK EAP115 300 Mbit/s Bianco Supporto Power over Ethernet (PoE)

TP-LINK EAP115 300 Mbit/s Bianco Supporto Power over Ethernet (PoE)

  • Ultra-Fast Wi-Fi 6 Speeds: Simultaneous 1148 Mbps on 2.4 GHz and 2402 Mbps on 5 GHz totals 3550 Mbps Wi-Fi speeds.?
  • High-Density Connectivity: 4? increased capacity to connect more devices simultaneously.?
  • Integrated into Omada SDN: Zero-Touch Provisioning (ZTP)?, Centralized Cloud Management, and Intelligent Monitoring
  • Centralized Management: Cloud access and Omada app for ultra convenience and easy management
  • 2.5G Port: A 2.5 Gbps Ethernet port boosts total internet throughput
  • Seamless Roaming: Even video streams and voice calls are unaffected as users move between locations.?
  • PoE+ Support: Supports Power over Ethernet (802.3at) for convenient deployment and installation
  • Secure Guest Network: Along with multiple authentication options (SMS/Facebook Wi-Fi/ Voucher, etc.) and abundant wireless security technologies

=>VEDI SCHEDA PRODOTTO

Netgear WAC104 1167 Mbit/s Nero

Netgear WAC104 1167 Mbit/s Nero

Netgear WAC104, 1167 Mbit/s, 300 Mbit/s, 867 Mbit/s, 10,100,1000 Mbit/s, 2.4/5 GHz, IEEE 802.11a,IEEE 802.11ac,IEEE 802.11b,IEEE 802.11g,IEEE 802.11n

=>VEDI SCHEDA PRODOTTO

Conclusioni

Insomma, la presenza di questi dispositivi sul mercato è a dir poco variegata e sta a te scegliere lo strumento migliore per le tue esigenze.

Visita la nostra sezione networking, dove troverai i migliori Access Point sul mercato.

Ora tutto quello che devi fare è capire qual’è la soluzione perfetta per te.

Se dovessi avere dubbi basta contattarci e ti aiuteremo a trovarla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *