Se sei di fronte ad un bivio nella scelta del tuo nuovo smartphone, una delle prime cose che dovresti considerare è il sistema operativo. Alcune persone usano lo smartphone come un pc portatile e quindi avranno necessità di funzioni e configurazioni molto più avanzate di quelle di un semplice telefono usato solo per chiamare o inviare messaggi.
Il sistema operativo, come detto poco sopra, è uno degli elementi principali da considerare quando si vuole avere a disposizione un vero e proprio strumento da lavoro e determina le funzioni di cui è dotato uno smartphone e le applicazioni e i programmi che potremo utilizzare. I principali sistemi operativi disponibili oggi sul mercato sono 2 (iOS per Apple e Android per tutti gli altri) ed è in procinto di uscirne un terzo che sarà installato su tutti i prodotti di telefonia relativi al colosso cinese Huawei, che si chiamerà Harmony OS.
Come ben sappiamo, iOS è il sistema operativo di casa Apple mentre Android è il sistema operativo progettato da google e utilizzato ormai da oltre il 75% dei produttori, seppur in versioni diverse tra loro.
Come Scegliere il tuo Prossimo Smartphone : Display, Costruzione e formato.
Un altro elemento da tenere bene in considerazione durante la scelta del nostro nuovo smartphone è il display e in questo caso grandezza e risoluzione diventano fondamentali. Quest’ultima si misura in pixel e in molti modelli ormai vengono installati display con risoluzione 4K per consentire la riproduzione di contenuti video dall’altissima qualità d’immagine. Grandezza e definizione dello schermo devono necessariamente essere direttamente proporzionali e quindi più è grande lo schermo maggiore deve essere la definizione (l’unità di misura di questa grandezza è il “dot per inch” ovvero il numero di pixel per pollice).
Assicurati inoltre che il display abbia anche un buon contrasto, un buon angolo di visione e una buona resa cromatica.
Tra i vari tipi di display per smartphone abbiamo:
-LCD
-OLED
-AMOLED
-Super AMOLED
-Retina
L’acronimo LCD sta per liquid crystal display cioè schermo a cristalli liquidi. Si tratta di una tecnologia che prevede l’applicazione, dietro al display, di un pannello luminoso che illumina in modo uniforme e ogni pixel è costituito da tre subpixel di colore rosso, verde e blu che si accendono o si spengono in base alla carica applicata. Applicando la carica, il cristallo liquido si polarizza e lascia passare la luce o la blocca.
Nella tecnologia LED, ogni pixel è costituito da un singolo LED che si accende e si spegne autonomamente. Non è prevista alcuna retroilluminazione e di conseguenza i consumi si riducono se si proiettano immagini scure e aumentano in caso di immagini chiare.
Nel caso di display OLED è previsto l’uso di LED costruiti con materiale organico (la “O” sta per organic). L’acronimo AMOLED sta invece per “Active Matrix Organic LED” e indica uno schermo OLED con una matrice attiva che permette di avere una velocità di refresh dello schermo molto più alta. Per Super AMOLED invece ci riferiamo a quelle tecnologie che prevedono l’integrazione di uno strato touch direttamente dentro lo schermo e non tramite una superficie aggiuntiva posizionata sopra il display. Il vantaggio di questi display è che si vedono molto bene sotto la luce del sole, proprio per l’assenza di uno strato tra i LED e l’occhio dell’utente.
Retina infine non considera una vera e propria tecnologia ma è un termine usato da Apple per categorizzare i propri display. Sono sostanzialmente schermi con un DPI molto elevato.
La memoria rappresenta un altro elemento non trascurabile e in uno smartphone i dati possono essere salvati archiviati anche in memorie esterne che assicurano molta più flessibilità nell’uso del dispositivo.
Se la memoria interna non è sufficientemente ampia e si desidera comunque memorizzare una molteplicità di informazioni bisognerà assicurarsi che il dispositivo abbia un lettore per aggiungere una scheda di memoria (micro SD). L’estensione della memoria non è infatti sempre concessa, come ad esempio nei dispositivi di casa Apple.
Come Scegliere il tuo Prossimo Smartphone : Memoria Ram, Processore e connettività
Come qualsiasi dispositivo informatico le prestazioni di ogni smartphone sono influenzate principalmente da queste due componenti: la memoria RAM ed il Processore.
Queste due componenti si occupano di elaborare ogni operazione compiuta dallo smartphone quando si utilizzano applicazioni, si visitano siti web, si gioca o si naviga sui social.
Maggiore sarà la quantità di Ram disponibile sullo smartphone maggiore sarà la capacità di tenere diverse applicazioni in funzione contemporaneamente senza rallentamenti o blocchi e contestualmente migliore sarà anche la capacità di far funzionare applicazioni pesanti ed impegnative.
Se stai cercando di capire come scegliere il tuo prossimo smartphone valuta attentamente anche la scelta del processore. Il processore svolge diverse funzioni in uno smartphone e racchiude in se diversi aspetti differenti tra loro.
Maggiore sarà la frequenza del processore, maggiore sarà la forza bruta espressa dallo smartphone. In questo modo saprai di avere un dispositivo in grado di gestire anche le operazioni più complesse.
I nuovi processori sono sempre inclusi in una piattaforma mobile e racchiudono al suo interno una GPU (una vera e propria scheda video) che permette di vedere contenuti multimediali in alta qualità (4k e oltre) e di videogiocare con fluidità.
Il processore è responsabile anche del processo di riscaldamento dello smartphone, per cui verificate sempre che il produttore abbia sviluppato un valido sistema di gestione del calore.
Vale la pena spendere qualche parola anche sulla connettività offerta dai vari smartphone sul mercato; considerando che al momento la totalità dei servizi che vengono utilizzati tramite lo smartphone sono basati sulla connessione internet, un dispositivo molto potente e veloce senza una valida sezione di connettività può risultare poco soddisfacente.
Bisogna verificare che lo smartphone supporti le ultime versioni del protocollo WiFi e che abbia una compatibilità con le reti 4G/5G.
Come Scegliere il tuo Prossimo Smartphone : Sistema Operativo
Un moderno smartphone è a tutti gli effetti un computer che puoi tenere in una mano. Proprio per questo motivo si parla di Ram, processore e sistemi operativi. Il sistema operativo in particolare è uno degli aspetti fondamentali perché gestisce in maniera diretta tutti gli aspetti dello smartphone. Oltre agli aspetti puramente tecnici il sistema operativo gestisce anche uno dei principali elementi che influenza l’esperienza dell’utente ovvero l’interfaccia utente. Se andiamo ad analizzare le schede tecniche della maggior parte degli smartphone sul mercato possiamo infatti notare un’ omologazione per fasce di prezzo. La differenza fra il successo o meno di uno smartphone è dettata soprattutto dal sistema operativo e della user interface (interfaccia utente) implementata sul prodotto.
Al momento il mercato è diviso fra due grandi player :
- Apple iOS arrivato ormai alla versione 14.5 che è il sistema operativo dei device della casa di Cupertino, lo troviamo infatti sugli iPhone e sugli iPad.
- Android, arrivato ormai alla sua undicesima versione, è il sistema operativo maggiormente utilizzato da gran parte dei produttori di smartphone che hanno via via sviluppato le loro versioni con User Interface dedicate migliorando notevolmente l’esperienza utente (User Experience) rispetto ad Android base (detto “stock”).
E’ il caso ad esempio di Samsung con la sua “Samsung One UI”, una speciale declinazione di Android che rende l’esperienza di utilizzo degli smartphone Samsung molto diversa da Android “Stock” e che introduce molte funzioni e particolarità. Altre UI sono ad esempio LineageOS di Xiaomi e similari. Android stock è normalmente presente su smartphone di produttori minori o prodotti di chiara provenienza dal mercato orientale.
Nel tempo sono stati sviluppati, oltre a quest’ultimi appena indicati, altri sistemi operativi per smartphone il cui utilizzo è terminato oppure non è più supportato (Windows Phone o Symbian gli esempi più ricorrenti). Alcuni produttori invece hanno deciso di abbandonare Android per motivi strategici o politici ed hanno iniziato a sviluppare sistemi operativi dedicati; è il caso ad esempio di Harmony Os, il nuovo sistema operativo sviluppato da Huawei per i suoi device come gli smartphone.
Il sistema operativo riveste un ruolo fondamentale nella scelta dello smartphone per alcuni motivi fondamentali:
- La costanza negli aggiornamenti; un sistema operativo costantemente aggiornato vi tiene al sicuro da numerosi problemi di sicurezza e garantisce il supporto costante alle app.
- L’integrazione con l’ecosistema di riferimento; alcuni produttori come Apple integrano i loro dispositivi in maniera costante. Se avete quindi numerosi dispositivi basati su un particolare ecosistema, potrebbe essere vantaggioso scegliere uno smartphone compatibile.
- Disponibilità delle app e dei servizi; se avete bisogno di una particolare app disponibile per un sistema operativo, assicuratevi di acquistare uno smartphone che ne supporti l’utilizzo.
In definitiva quindi non ci sono al momento sistemi operativi migliori o peggiori ma l’unica cosa da valutare è quella di trovare il più adatto al proprio modo di utilizzo.
Come Scegliere il tuo Prossimo Smartphone: FOTOCAMERA E INTRATTENIMENTO
I parametri in base ai quali devono essere valutate le prestazioni delle fotocamere (posteriore e frontale) sono diversi e vanno dal numero dei Megapixel (ossia la risoluzione delle foto scattate), alla presenza o meno del Flash. Da valutare anche l’apertura del diaframma (che indica il livello di nitidezza degli scatti fatti al buio), la tecnologia utilizzata per la stabilizzazione dell’immagine e altro ancora.
La qualità dell’immagine ottenuta quindi dipende da molti criteri e possiamo aggiungerne altri: dimensione del sensore, definizione, luminosità, riproduzione dei colori, bilanciamento del bianco, contrasto, flash, autofocus, stabilizzatore di immagine, rilevamento di volti, etc. Troppi megapixel non sempre equivalgono a una buona riuscita e oltre i 12 megapixel, ad esempio, si parla per lo più di marketing, non di un vero e proprio vantaggio. Tutti gli smartphone moderni hanno almeno una seconda fotocamera sul lato anteriore usata per i selfie. In realtà il numero di fotocamere frontali o posteriori che si possono trovare su un telefono sta continuando a crescere e siamo arrivati ad avere ben 6 fotocamere sullo stesso telefono. Queste fotocamere aggiuntive servono principalmente per simulare il comportamento di uno zoom e hanno lenti con lunghezza focale simile a quella di un grandangolo e altre con una simile a quella di un teleobiettivo.
Lo smartphone ormai è diventato un vero e proprio strumento di intrattenimento. Possiamo trovare app per abbinare la tua libreria multimediale, ascoltare una radio, video e canzoni online, riprodurre la tua musica o i tuoi video, guardare la TV, leggere libri e riviste, libri tecnici e audiolibri e così via. Ecco perché il maggior numero di società di sviluppo di app mobile sviluppano app di intrattenimento.
Le 4 app di intrattenimento più popolari al giorno d’oggi sono:
Netflix
Netflix è il miglior fornitore di servizi al mondo per guardare episodi e film serie TV sul tuo telefono cellulare. Sempre e ovunque questa applicazione mobile trasmette la migliore esperienza cinematografica.
Youtube
Al giorno d’oggi ogni cellulare e tablet ha un’app YouTube come app predefinita, per gentile concessione delle società di sviluppo di applicazioni mobili Jeddah. Questa applicazione fornisce video musicali, giochi di tendenza, notizie, intrattenimento e altro ancora. Puoi anche creare playlist, modificare e caricare video, regalarti condivisioni e commenti oppure iscriverti ai tuoi canali preferiti e trasmettere video alla tua TV.
Shazam
Shazam è una delle app più popolari. Solo una scheda consente di accedere ai testi delle canzoni, ai servizi di streaming e ai video clip.
E’ l’applicazione di messagistica istantanea più famosa al mondo.
Oltre allo scambio di messaggi testuali è possibile inviare immagini, video, audio, documenti, la propria posizione geografica e fare chiamate e videochiamate VoIP (fino ad otto interlocutori contemporaneamente) con chiunque abbia uno smartphone dotato di connessione a Internet e abbia installato l’applicazione.
Come Scegliere il tuo Prossimo Smartphone : BATTERIA E SICUREZZA
Le linee guida su come scegliere il tuo prossimo smartphone passano anche dall’importanza della batteria e della sicurezza del dispositivo.
La potenza di una batteria viene espressa in milliampere/ora (mAh). Questo significa che maggiore è il numero dei mAh e maggiore è l’autonomia del telefono, ma non sempre vale questa affermazione visto che il consumo energetico dello smartphone varia in base alle operazioni che svolgi. La navigazione GPS o i giochi, ad esempio, consumano parecchio mentre la navigazione su internet o l’uso delle app tradizionali è meno aggressivo nei confronti della batteria. Il display acceso è anch’esso determinante – spesso la componente più determinante – ai fini del consumo di batteria.
Se giochi, navighi in internet e guardi regolarmente video o utilizzi il GPS, il telefono sarà scarico in poche ore. Opta per uno smartphone con un’autonomia elevata e segui i nostri consigli per allungare la vita della batteria del tuo smartphone:
- In auto. Il calore è il nemico numero uno delle batterie. Ti sconsigliamo di lasciare tablet e smartphone in macchina nelle giornate calde. Non appoggiarli sul cruscotto e non lasciarli sul supporto da parabrezza per evitare che la batteria si surriscaldi.
- La data. Il passare del tempo conta. Quando possibile, cerca di controllare la data di produzione prima di comprare un dispositivo o una batteria. Non acquistare vecchi stock, evita telefoni e tablet che sono stati in magazzino per più di un anno.
- Uso intenso. Evita di utilizzare in modo intenso i tuoi dispositivi quando ti trovi in ambienti a temperatura elevata, per esempio giocare a lungo in spiaggia, sotto il sole. Si rischia il surriscaldamento, che nuoce alla batteria.
- Caricabatterie portatile. Può essere utile acquistare una batteria esterna portatile (un caricabatteria portatile, in pratica), da tenere con te se prevedi che la carica di quella integrata possa non bastarti.
- Risparmiare batteria. Regola il livello di luminosità dello schermo, non usare salvaschermi dinamici (animati), spegni Bluetooth e WiFi quando non ne hai bisogno e se vuoi ascoltare la musica utilizza il kit vivavoce originale.
- Al fresco. Quando telefono e tablet non ti servono e restano spenti per un po’, lasciali in un posto fresco (non freddo). Le basse temperature hanno infatti il potere di rallentare il processo di invecchiamento delle batterie allungandone la durata.
- La carica. Se devi metter via il dispositivo per un po’, meglio non lasciarlo a piena carica (ideale una carica intermedia).
- Il caricatore. Meglio usare il caricabatterie fornito insieme al dispositivo, compatibile con i valori di corrente richiesti dalla batteria. Valori di corrente inferiori richiederanno tempi più lunghi per la ricarica mentre valori superiori non rappresentano un problema.