Cos’é il Cloud Gaming?
Il mondo dei videogiochi è in costante evoluzione.
Cambiano i supporti, i filoni di gioco, i gamer rientrano in target diversi, sempre più stratificati.
Cambiano le postazioni, si moltiplicano gli strumenti per giocare, muta perfino il modo in cui parliamo di videogiochi.
Molti hanno fatto dei videogame il loro lavoro, basti pensare ai gamer professionisti, alle decine di youtuber che parlano dell’argomento o più recentemente agli streamer: Twitch, ad esempio, è pieno di persone che giocano, guardate da migliaia di spettatori.
Si tratta di un mondo complesso, ma anche curioso e pieno di sorprese. Non serve essere del settore per rendersene conto, basta avere vicino a sé qualcuno che gioca o, semplicemente, ripensare ai videogiochi con cui siamo cresciuti.
Te le ricordi le sale giochi? E gli arcade? Sembrano passati decine e decine di anni da allora, eppure ne sono trascorsi appena una trentina. Ma il tempo, nel mondo della tecnologia non scorre in modo normale: corre sempre più veloce.
Oggi vogliamo parlarti dell’ultima frontiera del gaming… fino a ora! Pronto?
Un po’ come Netflix, ma per i videogiochi
Hai presente le piattaforme streaming da cui ogni giorno guardi film, serie tv ed eventi sportivi? Ecco, il cloud gaming funziona esattamente allo stesso modo.
Per darne una definizione più tecnica potremmo dire che si tratta di un servizio online che esegue videogiochi su server remoti trasmettendoli direttamente al dispositivo di un utente.
Questo significa che i giochi non prevedono più un supporto fisico, ma nemmeno propriamente digitale. Insomma, non puoi tenerli tra le mani, ma non ti serve neppure scaricarli occupando spazio sul tuo pc o la tua console.
Potremmo dire che questi giochi “esistono” da qualche parte nella rete e tu, semplicemente, puoi giocarci quando vuoi. Ecco perché questa tipologia di videogame è detta anche on-demand.
I principali vantaggi del cloud gaming
Quali sono i vantaggi di tutto questo? Te ne possiamo elencare subito 3.
- Non hai bisogno di fare investimenti onerosi sui tuoi dispositivi di gioco. Infatti non serve particolare potenza per giocare ai videogiochi online ma basta avere una buona connessione.
- Potrebbe rivelarsi nel complesso decisamente più economico. Ora siamo agli albori di questa tecnologia ma se dovesse iniziare a diffondersi come qualunque altra piattaforma on-demand i costi di gioco risulterebbero sempre più vantaggiosi e soprattutto competitivi.
- I produttori di TV potrebbero integrare il supporto per i servizi di gioco cloud nei loro prodotti e quindi sarebbe comodissimo e si potrebbe fare tutto da un unico dispositivo ad alta risoluzione.
Alcune delle piattaforme più importanti ad oggi per il gaming on demand
È vero, questo tipo di tecnologia è agli inizi, ma in moltissimi hanno già iniziato a investire sulla modalità di gioco on demand. Andiamo a vederne insieme alcuni.
Sony PlayStation Now
PlayStation Now vanta già centinaia di giochi per PS4, PS3 e PS2, pronti da giocare on demand. Cos’altro ci si sarebbe potuti aspettare dal servizio di un colosso come questo?
Per il momento non è possibile giocare sulla piattaforma con smartphone e tablet, è una funzionalità che forse verrà col tempo.
È possibile però intrattenersi con PS4, PS4 Pro e PS5, PC e Mac. Ogni mese vengono aggiunti giochi diversi, tra cui ovviamente tantissimi campioni di vendite.
Il costo è di 9,90 € al mese, ma è possibile fare abbonamenti per pagare ancora meno: 24,99 € ogni 3 mesi o 59,99 € per un anno intero. Quest’ultima cifra è decisamente vantaggiosa.
Microsoft xCloud
Xbox Cloud Gaming (Beta) è il servizio di casa Microsoft incluso nell’abbonamento Xbox Game Pass Ultimate.
Siamo in una fase ancora sperimentale, Beta appunto, o meglio, in continua evoluzione.
Con una spesa mensile di 12,99 € è possibile accedere a oltre 300 videogiochi diversi che ovviamente includono tutte le esclusive Xbox.
In questa fase il servizio, oltre che per Xbox, è disponibile solo per chi possiede dispositivi Android. Lo scopo è chiaramente quello di estendere la possibilità di gioco anche su iOS e Smart TV.
Vortex
Vortex è un’altra piattaforma interessante e sicuramente più “indie” delle due precedenti. Per poterla utilizzare basta creare un account ad hoc.
Si tratta di una piattaforma plug-and-play che quindi non ha bisogno di essere configurata. Basta lanciarla su un browser oppure sull’app dedicata.
Anche le formule di pagamento sono differenti rispetto a Microsoft e Sony. A 9,99 € al mese puoi accedere infatti a un catalogo di 80 giochi. Pagando invece abbonamenti maggiori si accede a circa 100 titoli in più.
Altra differenza tra il pacchetto più economico e gli altri sono le ore di gioco a disposizione. Non si tratta infatti di un “all you can play”.
Con il pacchetto base si può giocare fino a un massimo di 50 ore mensili, con la formula Pro 80 e con la formula Ultra 140 ore. Quest’ultima ha un costo di 27,99 € al mese.
Amazon Luna
Amazon Luna è ancora in fase beta e non è al momento disponibile in Italia. È infatti una delle ultime piattaforme ad avere fatto il suo ingresso in questo nuovo mondo.
Pare però che Amazon punti a un modello a canali che permetta di acquistare dei pacchetti di giochi a una cifra fissa al mese.
Sembra inoltre che, proprio come Amazon, Amazon Luna sarà disponibile su ogni piattaforma. Staremo a vedere, certo è che Bezos non smette mai di stupire.
Netflix
Poteva forse mancare Netflix quando si parla di streaming? Ovvio che no.
Sulla piattaforma streaming più famosa (e innovativa) di tutte, da qualche mese sono presenti anche dei videogiochi per smartphone e tablet.
Tutto quello che serve per potervi accedere è un abbonamento Netflix e avere Android come sistema operativo. Ancora non si sa se e quando sarà possibile giocare con iOS.
Non sono attualmente molti i videogiochi disponibili. Negli ultimi giorni sono approdati i nuovissimi Dominoes Café, Knittens e Wonderputt Forever. Questi tre vanno ad aggiungersi a quelli già presenti: Stranger Things: 1984, Stranger Things 3: The Game, Shooting Hoops, Card Blast e Teeter Up.
Non sono previste pubblicità in fase di avvio. Qui siamo solo all’inizio, ma per Netflix tutto questo potrebbe trasformarsi in un business ricchissimo nel giro di pochi anni.
Insomma, chi vivrà vedrà e soprattutto, giocherà.
Quello che possiamo consigliarti per ora è di dare un’occhiata ai nostri migliori monitor da gaming. Li trovi qui, insieme all’affidabilità, alla velocità e all’assistenza di Galagross.
Siamo sempre molto contenti di poterti stare accanto nelle tue passioni.
Alla prossima!