Quante volte ti sarà capitato di leggere AMD o Intel all’interno delle specifiche di un PC che stavi cercando?
Praticamente sempre!
Oggi vogliamo parlarti in modo chiaro di cosa si tratta, cosa distingue l’uno dall’altro e soprattutto cosa è meglio scegliere, in base alle proprie esigenze.
Cominciamo dall’inizio: cosa sono AMD e Intel?
Sono due processori, anzi, due marche di processori.
Il processore, ovvero la CPU, è il componente che si occupa di gestire i diversi processi del nostro PC.
La scelta di un processore AMD invece di un processore Intel può dipendere da fattori differenti.
Quelli più potenti vengono utilizzati per il gaming o per la programmazione grafica, due ambiti che solitamente richiedono una capacità di calcolo molto elevata e quindi strumenti ad hoc.
Va anche detto che se fino a pochi anni fa il processore nel gaming rivestiva un ruolo molto importante, recentemente è stato leggermente demansionato.
Le schede grafiche di ultima generazione infatti sono in grado di gestire la maggior parte dei processi grafici di un videogioco.
Questa nuova tendenza da un certo punto di vista tende a rendere l’aggiornamento dell’hardware del proprio PC molto più semplice, in quanto per mantenere la propria macchina da gioco prestante è sufficiente sostituire la propria scheda video con una più potente.
Questo non toglie però che nel gaming un buon processore può davvero fare la differenza, soprattutto quando si desidera giocare ad altissimi livelli e prestazioni. Per questo scegliere il giusto processore non è così semplice!
AMD VS Intel: battaglia NERD e non solo
Se stai decidendo di assemblare il tuo primo PC da gaming oppure una workstation, a meno che tu non decida di acquistare un iMac 2021 con chip M1, devi scegliere tra una delle CPU prodotte da AMD o Intel.
Ecco perché è importante, per esempio, capire le differenze tra le CPU AMD Ryzen 5000 e le CPU Intel Rocket Lake, le ultime proposte delle due grandi aziende. Queste indicazioni ovviamente possono tornare utili anche agli utenti più esperti per verificare il miglior rapporto qualità prezzo.
Parliamo di due alternative valide e con una storia solida alle spalle: entrambe le realtà sono sul mercato dalla fine degli anni ‘60 e da sempre sono in competizione sulla produzione dei processori e altri componenti.
Se però Intel si è concentrata sul creare processori sempre più potenti, AMD ha avviato anche la produzione di schede grafiche, andando così a fare concorrenza alla Nvidia e combattendo una battaglia su due fronti.
Ma qual è la scelta giusta per te?
Andiamo a vedere punto per punto quello di cui stiamo parlando.
Le prestazioni: multitasking o gaming?
Nel complesso, entrambi i processori offrono ottime prestazioni complessive. Tutto dipende da un’unica scelta verso cui si vuole propendere: multitasking vs gaming.
La maggior parte dei processori AMD non dispone di grafica integrata.
I modelli che le includono sono denominati Accelerated Processing Unit o APU.
L’Athlon 300GE è una delle opzioni meno costose e presenta una grafica integrata Radeon Vega 3 che la rende perfetta per i giochi di basso livello, nonché per lo streaming video.
Se ti interessano i titoli AAA, dovrai quindi optare per una CPU Ryzen 5 e 7 e una GPU dedicata.
Le CPU AMD Ryzen sono ottime per il multitasking, poiché vantano molte linee PCIe per comunicare con più SSD rendendo il computer più rapido e reattivo.
Tutti i processori Intel hanno una GPU integrata, quindi potrai giocare titoli di basso livello o navigare e vedere video indipendentemente dalla CPU che scegli.
Detto questo, come per AMD, se hai intenzione di giocare a livelli alti, dovrai acquistare una scheda video dedicata.
I prezzi: quale processore mi conviene acquistare?
È una domanda da un milione di dollari! Tranquillo, quello che cerchi costa molto meno, ma capire ciò che si vuole e farlo coincidere con il proprio budget spesso è la mossa più difficile.
In passato, chi cercava un buon processore con un prezzo accessibile puntava su AMD. Ora però, con la loro ultima linea di CPU, i Ryzen 5000, l’azienda è riuscita a introdurre processori di prestazioni equivalenti se non superiori a quelli Intel.
Intel Core i9-11900K è la CPU consumer più potente sul mercato con un prezzo di circa 600 euro, ma non è troppo lontana dalle prestazioni del top di gamma AMD, Ryzen 9 5950X che costa però oltre 900 euro.
Intel Core i9-11900K vanta 16 core/32 thread, superando i 12 core/24 thread del Ryzen 9 5900X.
Che siate giocatori occasionali o pro, grafici o content creator, avrete sempre le migliori prestazioni possibili dalla vostra CPU.
Per quanto riguarda Intel, i processori Rocket Lake sono le CPU desktop di 11ma generazione e sono molto conosciute tra il grande pubblico.
Tra queste troviamo alcune CPU davvero interessanti quali i7-11700K e i5-11600K, che costano rispettivamente €400 e €250 e offrono rispettivamente 8 core e 16 thread, oppure 6 core e 12 thread, con 3,6GHz base e 5GHz turbo nel primo caso e 3,9GHz base e 4,9GHz turbo nel secondo.
Entrambe offrono una GPU integrata.
Con questi strumenti potrai gestire sia la maggior parte dei videogame che tutto il lavoro quotidiano e in generale le mansioni che devi svolgere.
Quindi la risposta anche in questo caso è una: la CPU che ti conviene è quella che ti serve!
Customer care e supporto tecnico
No, non è affatto una banalità, è importantissimo scegliere un prodotto che ci assicuri anche un’assistenza di alto livello.
AMD ha una pagina web totalmente dedicata al supporto clienti e al supporto tecnico per le loro CPU dalla quale è possibile scaricare i driver più recenti per schede video dedicate o GPU integrate.
Puoi anche verificare la garanzia del prodotto, scaricare schede tecniche complete e porre domande ad altri utenti su un forum dedicato.
Se riscontri un problema con un’unità specifica, è possibile utilizzare un menu a tendina dal quale selezionare la propria CPU per essere indirizzati a una pagina ad hoc nella risoluzione del problema.
Per quanto riguarda Intel, anche questa azienda ha una pagina dedicata al supporto tecnico in caso di problemi.
Puoi inoltre visionare una molteplicità di post sul blog relativi alle domande più frequenti, visualizzare le schede tecniche, scaricare i driver e accedere ai forum della community di supporto se la domanda non è già presente tra le FAQ.
È inoltre possibile ricevere supporto anche via chat o telefono.
Anche qui, quindi, entrambe le realtà sono estremamente valide!
Per concludere: non esistono processori migliori di altri in senso assoluto, esistono CPU migliori di altri in base agli obiettivi che ci siamo dati. Queste due aziende offrono prodotti eccezionali e anche una scelta decisamente variegata.
Quello che devi chiederti è semplice: cosa sto cercando? La risposta esiste già e la trovi anche su Galagross!